La storia di
Kristiano Ski
La leggenda narra che Kristiano sia stato allevato in una culla di ghiaccio e paglia sulle sperdute alture del Monte Triglav in Slovenia.
Pare sia stato cresciuto da un’orsa - alcuni testi asseriscono fosse maggiore - e alimentato a miele, latte e neve fino ai 4 anni compiuti.
Sembra che Kristiano, a quell’età, si sia casualmente imbattuto in uno sciatore di Bloke, i noti pionieri dello sci Sloveni, dotato di due assi di legno legate ai piedi ed un lungo bastone tenuto con le mani e portato fra le gambe per frenare. Pare che Kristiano si sia subito reso conto della scomodità di quegli sci e soprattutto della posizione di quel bastone ma comunque, rapito dallo scivolare dell’uomo, si sia immediatamente costruito un paio di sci con dei rami di abete ed abbia iniziato a scendere scapicollandosi fra i monti causando infinite preoccupazioni a mamma orsa.
Si dice che da quel giorno Kristiano si sia dedicato completamente allo sci fino all’età di 18 anni quando poi, causa guerre balcaniche, piuttosto che arruolarsi nell’esercito preferì salutare mamma orsa, che in ogni caso lo vedeva ormai di rado e fuggire come profugo in Pianura Padana.
A quel punto fu costretto a ripulirsi ed a studiare.
I cantastorie narrano che dopo aver conseguito una laurea in Filosofia sia entrato all’Accademia d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano passandoci 4 anni fra infiniti dolori e sofferenze riuscendo comunque a conseguire un diploma di regista teatrale. Stanco dei palcoscenici si racconta sia passato alla ristorazione e sia diventato Chef de Cuisine diplomato al Politecnico del Commercio sempre della ridente località meneghina.
Per lunghi anni Kristiano ha fatto poi perdere totalmente le sue tracce finchè i menestrelli ne ricominciano a narrare le vicende ritrovandolo in Valsesia dove è noto vivesse con un gruppo di Dahù, il famoso animale autoctono Valsesiano con cui riusciva a comunicare in uno strano dialetto walser...
Per quale ragione e con che voglia, dopo un periodo passato a sciare fra Corea, Australia e Nuova Zelanda si sia forzato a conseguire il massimo livello di Istruttore di Sci con la federazione Slovena ed il Master per allenatori, nessuno è riuscito a darsi una risposta.
Si vocifera che un Angelo delle nevi mosso a compassione dalle vicende di vita del ragazzo abbia imposto al Grande Maestro Filippo Carpani, di concedergli l’uso dei suoi sci mitologici.
Di Kristiano è sconosciuta l’età. C’è chi dice abbia 50 anni, chi 172. Altri sostengono non abbia età.
Chi lo ha incontrato lo descrive come un pazzo razionale. A fine serata lo si può sentire cantare i suoi mantra in dialetto sloveno in cui si distinguono solo poche parole comprensibili: carvare, sciata naturale, l’esterno, inclinazione, angolazione...






